| 14.5. La declinazione - un ripasso |
| Alcuni esempi: |
| die Kartoffel = die Kartoffeln | |
| la patata = le patate | |
| Non soffre un cambio di vocale ed è femminile. Perciò appartiene al gruppo b. | |
| der Brauch = die Bräuche | |
| la tradizione = le tradizioni | |
| Soffre un cambio di vocale ed è maschile. Perciò appartiene al gruppo d. | |
| das Kanu = die Kanus | |
| la canoa = le canoe | |
| Non soffre un cambio di vocale ed è neutro e forma il plurale con -s. Perciò appartiene al gruppo g. | |
| der Affe = die Affen | |
| la scimmia = le scimmie | |
| Non soffre un cambio di vocale ed è maschile e forma il plurale con -n. Perciò appartiene al gruppo h. | |
| die Frau = die Frauen | |
| la donna = le donna | |
| Non soffre un cambio di vocale ed è femminile. Perciò appartiene al gruppo b. Il fatto che finisca in -n non è importante, perché solo dei sostantivi maschili possono appartenere al gruppo h. | |
| der Becher = die Becher | |
| la coppa = le coppe | |
| Non soffre un cambio di vocale ed è maschile. Questo è un caso un pò speciale perché il singolare è identico al plurale. Questo tipo di sostantivo c'è solamente ai sostantivi maschili e appartiene al gruppo i. | |
| contatto informazione legale consenso al trattamento dei dati personali |