Secondo il Duden l'Imperfekt
si usa per descrivere
1) un' azione successa in un tempo precedente a quello del
locutore
e
2) che non è importante per il presente.
Gestern
regnete es, und heute scheint die Sonne. = Ieri ha piovuto
e oggi splende il sole.
In questo caso l' azione è accaduta in un periodo
passato. La norma che nessuno rispetta è che
in un caso come questo si dovrebbe usare l'Imperfekt.
Adesso vediamo alcuni esempi:
Heute
hat es geregnet, aber jetzt scheint die
Sonne. = Ieri h piovuto
però adesso splende il sole..
In questo caso l'azione è successa nello stesso
momento in cui si trova il locutore. Normalmente si
dovrebbe utilizzare il Perfekt però spesso la
gente usa l'Imperfekt non rispettando la regola. Forse
è così che perché i sistemi troppo
complessi corrono il rischio di sparire, come sta accadendo al passato remoto italiano.
La differenza più importante tra l'Imperfekt
ed il Perfekt si vede in 2) anche se non possiamo garantire
che tutti i tedeschi facciano questa distinzione.
Ora
un esempio dove quasi tutti utilizzererebbero il Perfekt.
Ich
habe mein Geld verloren. = Ho perso i miei
soldi.
In questo caso l'azione è accaduta nel passato
ed è importante per il presente. La stessa frase all'Imperfekt
significa qualcos'altro.
Ich
verlor mein Geld. = Persi i miei soldi.
In questo caso l'azione non è più importante
per il presente. Forse ha trovato i soldi o non sente
più la loro mancanza. Per sottolineare gli effetti
di un'azione successa al presente si utilizza il Perfekt.
Er weiß es,
weil sie es ihm gesagt hat. = Lo sa, perché
glielo ha detto.
La relazione tra l'azione che è successa ed il
presente è ovvia.
Formazione del Plusquamperfekt
(trapassato prossimo)
L'uso del trapassato prossimo corrisponde al Plusquamperfekt
in tedesco. Il Plusquamperfekt si usa per descrivere
un'azione che è accaduta nel passato prima di
un'altra azione passata.
Das
Auto war kaputt gegangen, und deshalb nahmen
wir den Zug. = La macchina era
rotta e per questo abbiamo preso il treno.