Come l' italiano il tedesco conosce un alternativa
al passivo. In italiano si deve distinguere tra quattro
casi differenti.
Primo caso: L' alternativa
al passivo in italiano è un verbo riflessivo.
Questa costruzione esiste in tutte le lingue romanze, ma funziona soltanto se c' è un oggetto diretto.
Se lei confronta le frase a) con la frase b) si renderà conto che la costruzione tedesca è completamente
diversa. Nella frase italiana c' è un soggetto
che regge il verbo è per questa ragione nella
frase a) il verbo si trova al singolare e in b) in plurale.
Invece in tedesco il verbo non cambia e la costruzione
è completamente diversa.
a) La casa
è stata venduta.
Si
vendette la casa.
a) Das Haus wurde
verkauft.
Man verkaufte das Haus.
b) Le case sono state
vendute.
Si
vendettero le case.
b) Die Häuser
wurden verkauft.
Man verkaufte die Häuser.
Faccia attenzione al verbo. Nella forma passiva la casa
(das Haus), le case (die Häuser) sono i soggetti
della frase e reggono il verbo. Per il passivo non c' è nessuna differenza tra
l' italiano e il tedesco. Ma per le alternative al passivo c' è
una gran differenza, perchè questa costruzione
non esiste in tedesco.
Secondo caso: Se la frase non ha un oggetto non si
può formare un passivo in italiano. In questo caso
si deve construire con si, ma questo si non ha niente
a che vedere con il pronome riflessivo che abbiamo visto
nel primo caso. Questo si significa soltanto qualcuno.
In questo caso si introduce in tedesco il soggetto artificiale
es che diventa il soggetto della frase passiva.
----
Si parlava
molto.
Es wurde viel gesprochen.
Man sprach viel.
Terzo caso: In tedesco
si può formare il passivo anche dei verbi intransitivi. Si ha bisogno di questo tipo di costruzione se
il soggetto, o meglio, colui che realizza l' azione è
sconosciuto o irrelevante. In questo caso l' italiano
non può formare mai un passivo.