Il tedesco conosce molti dialetti come per esempio il bavarese, lo svevo, il sassone e l'allemanico.
Allora, come suonano questi dialetti? Quali sono le
lorocaratteristiche? Le facciamo alcuni esempi. La poesia
che si puó leggere qui sotto è scritta
da Matthias Claudius. Può ascoltare questa poesia
recitata in alcuni dialetti tedeschi.
Gedicht in
Deutsch
poesia
in italiano
Der Mond ist
aufgegangen
Seht ihr den Mond dort stehen?
Er ist nur halb zu sehen
und ist doch rund und schön.
So geht´s mit vielen Sachen,
die wir getrost verlachen,
weil unsere Augen sie nicht sehen.
La luna è
sorta.
Vedi la luna laggiù?
Se ne vede soltanto la metà
pero è rotonda e bella.
Così ci capita con tante cose
che deridiamo
perchè i nostri occhi non le vedono.
Adesso
ascoltiamo quanto questa poesia suoni differentemente
nei diversi dialetti
in
tedesco standart
in
svevo
in
sassone
in
tedesco svizzero
in bavarese
in Plattdeutsch*
* Il "Plattdeutsch
non è un dialetto tedesco, ma una lingua
propria. È cosí differente dal tedesco
da non poter essere considerato un dialetto.
Questo "Plattdeutsch" si parla in alcune regioni
della Germania settentrionale.
Con
l'accento francese ed inglese suona cosí:
con
l'accento francese
con
l'accento inglese
Nota: Questo corso presenterà solamente il tedesco
standard: l' "Hochdeutsch". Osservandolo da vicino
si nota che la relazione tra i vari dialetti del tedesco
e la versione standard è piuttosto complessa. Soprattutto
i dialetti tedeschi parlati in Svizzera, il "Schwizerdütsch",
in Bavaria, il "Bayrisch" ed in Svevia, il
"Schwäbisch" non sono comprensibili se si è studiata la "Hochsprache",
il tedesco standard. Le persone di madre lingua tedesca
non fanno molta fatica a comprenderli, nonostante la
loro grande quantità.